Biografia
La passione per creare, dipingere, inventare sono temi che non nascono ad un tratto, ma si accompagnano parallelamente ai suoi studi di giurisprudenza e all'attività professionale, ma l'arte è vissuta, per molti anni, come un momento intimo da custodire segretamente. Inizia così una brillante carriera professionale riservando solo per sé la propria passione artistica. Con il tempo il piacere si trasforma in necessità, sempre con l'intuibile timore di un impreparato confronto, ma al contempo nel desiderio irrefrenabile di confrontarsi con il pubblico.
Pittore autodidatta, dipinge dai tempi della scuola superiore usando sin da subito colori vivaci. I suoi dipinti venivano eseguiti sul primo materiale che gli capitava sotto mano, mai su fogli di carta da disegno o tele. Amava dipingere su cose inusuali come tovaglioli da cucina, pezzi di stoffa, carta paglia, carta assorbente, su tavole di legno quasi consumate dal tempo e le immagini riprodotte erano sempre collegate a soggetti semplici e ricchi di colori, a volte più tenui a volte più accesi.
È un esordio che non ha un seguito immediato: dopo la laurea infatti inizia ad esercitare la professione e riprende la sua grande e mai dimenticata passione alla fine degli anni '90 dopo vari viaggi, grazie anche a conoscenze e frequentazioni di Artisti.
Torna quindi la sua naturale voglia di ricominciare ma soprattutto di esternare questi impulsi colorati.
Nella sua prima fase l'artista cerca di risolvere i dipinti appoggiandosi quasi completamente nell'espressività del colore. Con la maturità unisce i suoi colori ad una ricerca nelle varie corrente artistiche, prendendo anche spunto dai grandi Artisti del passato, unendo tradizione con elementi postmoderni e la pennellata diventa sempre più armonica, morbida e precisa; esplora vari argomenti: pesci, architetture, fiori, ritratti picassiani, figure ispirate al futurismo.
Ma dove trasportare i suoi progetti d'arte?
La ricerca lo porta, sempre grazie ad un viaggio a scoprire un materiale naturale, più vivo, oggi si direbbe ecosostenibile: le foglie di palma nana mediterranea intrecciate a mano da una cooperativa di donne speciali.
Un modo di ridare vita ad una foglia essiccata dal sole.
Altro pensiero dell'Artista era quello di trovare l'originalità nella forma del supporto su cui dipingere, in modo che i disegni e la vivacità dei colori realizzati potessero essere visti oltre che appesi alle pareti di un ambiente anche al di fuori , un arte che va a spasso.
Nasce così l'Arte per certi aspetti ambivalente , un arte che si mostra ( da sola) nella sua originalità , un arte dove colore, forma e firma cromatica enfatizzata con rinnovato vigore, rendono il dipinto una vera novità nel mondo artistico contemporaneo.
Vedendo i suoi lavori, nel 2016 alcuni galleristi e operatori lo hanno convinto, dopo quasi una vita di pittura in privato, a esporre. Da allora Farsetti , ha portato le sue opere per le strade e viene apprezzato non solo dagli amanti dell'arte, ma soprattutto da chi sa vedere l'arte anche con occhi diversi.
© 2020 - Frame Filler Project - Tutti i diritti riservati