FLAMINIA BONFIGLIO'S BIO

Flaminia Bonfiglio was born in Rome, Italy. Her interest in art and traditional animation began at 10 years of age when she tried to produce her first animation by drawing 200 frames on a cement house wall.
She began her studies in illustration and multimedia animation at the European Institute of Design (IED) and became interested in the interaction of animation and live action. Thanks to her graduation short In_Imitabile, in 2008 Flaminia was hand picked to be part of a 3-member animation team with art director Giovanni Scarfini of the production company D4 to create an animated series for Cartoon Network Italy. While she continued her studies at the University of Rome "La Sapienza" in architecture, she kept working as an animator for the Italian Underground Komics sponsored by ‘’La Repubblica’’, a prominent daily newspaper. She also worked as an art director and graphic designer for the Electoral Campaign of Francesco Rutelli, the former Mayor of Rome, producing web and editorial graphics.
In 2010 Flaminia moved to the US to pursue graduate studies at CalArts in the Experimental Animation Master program where she created art installations, worked for theatre projects as a creator of animated scene designs, and directed/shot/edited music videos and live action shorts. In 2011, her 2D animated short, "H&S", was screened at the Santa Fe Art Colony Open Studios hosted by the Los Angeles Institute of Experimentation (LIE) and in several public events in Europe. Her thesis film "FOCUS" which mixes animation with live action was screened at The Roy Edna Disney/CalArts Theater (REDCAT) for the 2014 CalArts Experimental Animation Showcase and the Mammoth Lakes Festival (CA), Expotoons International Film Festival (ARG), Visionaria (IT) and Blow-Up International Arthouse Film Festival in 2015.
Upon graduating, she worked for Babetta's World Inc in Maryland as the Head animator for their first animated series based on their famous book character Babetta di Curon. She is currently back in Rome where she worked for Videomnia Communication Agency as the Lead animator and Visual artist for their first animated commercial for Jubilee 2016. In 2017 she completed the digital 2D animated short ‘’Humanity’’ about the terrible people migration occurring these last years in Europe which touched her deeply. Flaminia is also freelancing and researching ideas for a satirical animated series and writing subject for an animated film.
In 2018 and 2019 she produced several paintings playing with digital and acrylics. She decided to present them in 2 big solo Art Exhibitions and other group Art Shows through Italy under the guide of the very important Art Critic Carmine Benincasa.
She is experimenting with materials, paint and inks making art pieces for people and collectors while preparing a new animated short.

BIOGRAFIA
Flaminia Bonfiglio nasce a Roma. Il suo interesse per l'arte e l'animazione tradizionale è iniziato a dieci anni quando ha cercato di realizzare la sua prima animazione disegnando 200 frames su un muro di cemento.
Ha iniziato i suoi studi in Illustrazione e Animazione multimediale presso l'Istituto Europeo di Design (IED), interessandosi particolarmente all'interazione tra animazione e live action. Grazie al suo corto di animazione realizzato per la laurea, ‘’In_Imitabile’’, nel 2008 Flaminia è stata selezionata per far parte di un team di animazione, sotto la direzione artistica di Giovanni Scarfini per la società di produzione D4, assemblata con lo scopo di realizzare una serie animata per Cartoon Network Italia. Proseguendo gli studi all'Università di Roma "La Sapienza" in Architettura, ha continuato a lavorare come animatore per l’Italian Underground Komics, un progetto sponsorizzato da ‘’XL’’ sotto la supervisione di David Vecchiato. Ha inoltre lavorato come direttore artistico/grafico per la campagna elettorale di Francesco Rutelli, ex Sindaco di Roma.
Nel 2010 Flaminia si trasferisce in California per perseguire il Master in Fine Arts del California Institute of the Arts (CalArts) nel programma Experimental Animation, dove ha creato installazioni artistiche, lavorato per progetti teatrali come creatore di scenografie animate e diretto / girato / montato video musicali, corti d'animazione e di live action. Nel 2011, il suo corto di animazione 2D, "H&S", è stato mostrato al ‘’Santa Fe Art Colony Open Studios’’ ospitato dall'Istituto di sperimentazione di Los Angeles (LIE) e in numerosi eventi pubblici in Europa. Il suo film di tesi "FOCUS" che fonde l'animazione con live action, è stato proiettato al ‘’The Roy Edna Disney / CalArts Theatre’’(REDCAT) per la CalArts Experimental Animation Showcase del 2014, al Mammoth Lakes Festival (CA), Expotoons International Film Festival (ARG), Visionaria (IT) e Blow-Up International Festival dell'Arthouse Film nel 2015.
Dopo il Master, ha lavorato per Babetta's World Inc nel Maryland come Lead animator per la loro prima serie animata, basata sull’omonimo personaggio di libri illustrati, Babetta di Curon. Attualmente è tornata a Roma dove ha lavorato per Videomnia Communication Agency come Head animator e artista visivo per la loro prima pubblicità animata per il Giubileo 2016. Nel 2017 ha completato il corto di animazione digitale 2D, "Humanity”, sul terribile fenomeno della migrazione che si sta verificando in Europa negli ultimi anni. Ora lavorando come freelance, si sta dedicando alla ricerca e lo sviluppo di idee per una serie animata e alla realizzazione di un concept per un lungometraggio di animazione.
Nel 2018-2019 ha creato numerosi dipinti giocando con pittura acrilica e digitale. Ha presentato i suoi lavori sotto la supervisione del grande crititco d’arte Carmine Benincasa in 2 mostre personali e alcune apparizioni in esibizioni miste in giro per l’Italia.
Sperimentando con vari materiali, pitture e inchiostri crea originali pezzi unici sotto commissione per amatori e collezionisti, progettando il suo nuovo corto animato.

RECENSIONI

‘‘...se l’autenticità e il valore artistico delle opere del passato non provoca più polemiche, al punto che l’espressione “capolavoro del passato” è ormai un pleonasmo, si può constatare di contro che raramente viene raggiunta l’unanimità per le opere contemporanee.
Tuttavia la personale di Flaminia Bonfiglio, un’installazione artistica allestita nei nobili spazi della Basilica San Marco Evangelista al Campidoglio, proprio di fianco a Palazzo Venezia, è una collezione di “capolavori ” spezza senza sforzo la resistenza di professionisti e profani.
La mostra è difatti curata dallo storico e critico d’arte Prof. Carmine Benincasa, e sfoggiauna selezione di opere recenti di grande raffinatezza, realizzate dall’artista romana con l’impiego di una sofisticata tecnica digitale .” di M. Cristina Franconi Giornalista | Pubblicitario editore e direttore di Rotonotizie.


“...La mostra che alcuni definiscono istallazione è un gioco, finemente intellettuale,in cui si evidenzia una selezione di lavori artistici realizzati con una moderna tecnica digitale. Le opere in mostra appaiono come lavori su tela a l’olio od all’acrilico, od all’acquerello; ma nella realtà sono lavori digitali.
Sono opere immerse in una logica figurativa. Lavori interessanti, da osservare e meditare per l’innovazione della sperimentazione e per il racconto di sapore classico. L’artista Flaminia Bonfiglio, romana, nonostante la giovane età ha sulle spalle una notevole carriera nel campo delle arti visive . Ha lavorato molto sia in Italia che negli Stati Uniti, nelle discipline di animazione multimediale...” di Egidio Maria Eleuteri Giornalista de Gli Italiani | Critico e Storico d’arte.



“ L’artista Flaminia Bonfiglio conclude il suo intervento con queste parole: “ La bellezza sta nel farsi travolgere senza pensiero”. Gregorio di Nissa aveva scritto : “Solo lo stupore conosce”. La forza della dichiarazione poetica e normativa del suo operare artistico, proprio di Flaminia Bonfiglio, premesso all’inizio di questo catalogo, significa che l’artista conosce la realtà del vivere quotidiano e la sua poesia.
I suoi segni, le sue icone, i suoi lineamenti sfamano la luce occulta e nascosta del quotidiano vivere.
Questi francobolli estetici non hanno splendore né esaltano la gloria ma sono lo specchio della forza poetica e reale della cronaca quotidiana.
Tra l’anima dell’artista e la vita dell’esistere nulla deve scorrere, vi scorre solo la misericordia dello sguardo dell’artista che la esalta nell’icone di una effige e la restituisce nella dignità della persona.
Si tratta di un cantico gregoriano all’interno di un’ architettura poetica il cui sogno è “nell’intemporaneo ove muoiono le ragioni e Dio solo sa se era tempo o se era inutile” (E.Montale).



E’ il silenzio umile delle cose della terra che graffia la volta amata del cielo. E’ la misura dignitosa del quotidiano agire sulla ruvida terra della storia.
I suoi quadri percuotono la coscienza di questo nostro tempo arido, secco e vorticoso e mi richiamano iconograficamente i versi scritti da Giovanni della Croce in “La notte oscura” per narrare a Teresa d’Avila i suoi giorni di tenebra e luce in una umida cella di due metri per due.
Questi versi tramutarono quella vicenda di deserto e smarrimento in un immenso spazio di frescura e volo, in parola di angeli:
“Su andiamo a vederci nella tua bellezza. Ciò significa che noi dovremo essere simili nella Bellezza e che questo deve avvenire nella Tua Bellezza, così che se uno guarda l’altro, Tu solo appari nella Tua Bellezza, e che l’uno vedrà l’altro nella Tua Bellezza, ciò che avverrà quando Tu nella Tua Bellezza mi trasformerai, e Tu mi vedrai nella Tua Bellezza; e Tu mi vedrai in me nella Tua Bellezza. Ed io sembrerò Te nella Tua Bellezza, e Tu sembrerai me nella Tua Bellezza e la mia bellezza sarà la Tua Bellezza, e la Tua Bellezza sarà la mia bellezza, ed io sarò Te nella tua Bellezza e Tu sarai me nella Tua Bellezza” (Giovanni della Croce).” di Carmine Benincasa Critico d’arte | Filosofo | Teologo.