COMUNE DI PIETRASANTA
COMUNICATO STAMPA
2 – 17 febbraio 2002
Sala dei Putti, Centro Culturale Luigi Russo
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Pietrasanta è lieto di presentare "Soltanto io",
una retrospettiva con circa trenta opere del pittore Ivo Remorini. Questo avviene nella Sala
dei Putti del Centro Culturale Luigi Russo di Pietrasanta dal 2 al 17 febbraio 2005.
BIOGRAFIA
Nato nel 1915, Ivo Remorini si diplomò alla scuola “Dino Leoni” di Livorno nel 1933,
cominciando anche a frequentare corsi privati di pittura. Acquisì così ben presto una tecnica
coloristica particolare che gli amici con cui lavorava, quali Natali, Lomi, Servolini, Krimer, Romiti,
Michelozzi, March e Borgiotti, successivamente esaltarono. Dopo i primi successi a concorsi
regionali e nazionali, allestì mostre personali e partecipò ad importanti manifestazioni d’arte in
svariate località – Pontedera, Montecatini Terme, Alessandria, Firenze, Pisa, Livorno. Spesso
invitato all’estero, come al Salone delle Nazioni di Parigi, Madrid, Losanna, San Francisco, Londra,
s’intrattenne anche con artisti di grande statura internazionale quali Carrà e Krimer a Viareggio, con
Russo, Omiccioli, De Chirico ed altri al Kursaal di Montecatini Terme, con Maccari al Cinquale.
Le sue opere si trovano in varie gallerie, tra cui la Fred Montague Gallery di Londra e la
Daini Ricossa a San Francisco, ed in svariate collezioni private in Italia e all’estero. Ha esposto
presso la Galleria Marconi di Forte dei Marmi e dal 1997 al 2000 ripetutamente in personali e
collettive alla Galleria “La Tavolozza” di Pontedera. Dipinse senza sosta sia nello studio di Via
Manzoni 21 a Pontedera che sulle colline toscane, ma soprattutto sulle lunghe spiagge della
Versilia. Recentemente ricevette anche il premio alla carriera artistica del Comune di Pontedera. Si
è spento nell’agosto del 2001 a Querceta.
RECENSIONE
Dino Carlesi su di lui scrisse: “Pittore di grande mestiere e di salda cultura macchiaiola,
Remorini ha condotto per molti decenni un discorso pittorico di alta dignità e di serena poesia.
Lettore attento della natura, è riuscito ad interpretarla con grande delicatezza formale, nel rispetto di
una umana tradizione grafica e di una estrema pulizia coloristica.” E nei suoi Ricordi, G. Romiti
parlando della pittura di Ivo Remorini si espresse con le seguenti parole: “...quando un pittore
dipinge in semplicità ciò che la natura gli ha ispirato, la sua opera sarà sempre onestamente
interessante. Se nel cuore dell’artista è sopravvissuta la poesia e il senso della bellezza, egli farà
sempre un’arte nobile, utile e gradita al pubblico, il quale racchiude in se stesso le qualità emotive
per intendere ed apprezzare.”
PREMI