BIOGRAFIA
Sergio Gianluca NOTTI nasce ad Alessandria il 5.5.1970.
Già Ufficiale della Marina Militare Italiana, negli anni novanta, durante gli studi presso
l’Accademia Navale, crea le sue prime opere, legate alla natura ed agli oggetti quotidiani, dove
esprime emozioni e sentimenti attraverso i colori.
L’analisi dei valori della vita lo portano a produrre opere come “ Verso il tramonto", "Luce nella
tempesta", "Fragilità", oppure "Caino".
Successivamente, la nascita del figlio nel 2007 porta Notti a profonde riflessioni sull’uomo ed alla
netta convinzione che la pittura non deve essere solamente uno strumento per rappresentare la
natura e il mondo circostante, ma un forte mezzo di comunicazione di ideali, concetti e principi
umani. Nascono così nel 2009 le opere astratte, nell’ambito di un’analisi psicologica legata ai
bambini e all’essere umano, come “ Ottimismo e pessimismo", "Il giardino dell’innocenza", "La via
della conoscenza", "Giochiamo Insieme", " Incontri ", Quale futuro?
Scrive durante alcune sue riflessioni:
Riguardo la mia vita trascorsa e analizzo il mio futuro, con l’incombenza e
l’orgoglio di servire il mio Paese e nello stesso tempo creare ed esprimere con i miei
colori ciò che penso, sulla base di ciò che la vita mi offre.
Mi volgo all’indietro e, devo ammettere, sono fortunato. Sensibilità del colore e
amore per la famiglia hanno fatto di me un inguaribile romantico, cosa non sempre
accettata dal mondo frenetico di oggi.
Esperienze che hanno visto bambini di qualsiasi etnia e condizione sociale,
Innocenti e travolti dal potere politico, guerre ed ingiustizie che tendono a
schiacciare anche ciò che è patrimonio di tutti paesi del mondo.
Torno a casa, vedo mio figlio, il suo guardo, “innocente gioca”, come vorrebbero
giocare anche quei bambini, che vivono in Paesi dove interessi più grandi di loro
ormai non glielo consentono più.
Rifletto e creo cosa?
Il Giardino dell’Innocenza,
piedini di bambini di qualsiasi etnia, immersi in un
giardino colorato, simbolo di gioia e forza interiore, a crescere e dire al mondo “ci
sono anch’io”.
Pensiamo al nostro futuro e al futuro dei nostri figli, immersi in una società, dove la
vita frenetica e
tecnologica ci porta a dimenticare i valori del vivere umano. Il futuro sarà
sicuramente progresso, ma non può essere solo questo, deve assolutamente essere
anche un ritorno all’essere umano, ad una dimensione più umana.
Questi ultimi pensieri mi portano con la mente in Africa, terra dove è così lontano il
concetto di robotica e di progresso, ma che nel contempo è la culla dell’umanità;
creo quindi un ulteriore opera: Quale Futuro?
Quale futuro avremo in quanto
genitori e quale futuro avranno i nostri figli,
che saranno il cardine della società moderna?
Laureato in fisica, inventa sempre nel 2009 la “ Physics Art ”, per rappresentare le leggi della fisica
con i colori. Attraverso la pittura, la fisica diventa quindi arte, in particolare l’arte della causa e
dell’effetto, applicata ai colori, secondo un linguaggio rigoroso, che è quello fisico – matematico.
Nascono così opere come “ Diffrazione del Rosso ”, “Legami”, “Cavalcando un raggio di luce”,
“Indeterminazione”
e “Big Bang di colori” che danno l’avvio al filone artistico della Physics Art .
In omaggio ai colori e alla fisica, compone la poesia “
Quando il colore prende vita e diventa forza :
Colori,
che scorrete indisturbati,
creando vortici e legami;
poesia di una tela,
elementi di forza e di vita,
gioia interiore.
Io vi vedo,
specchio di mille forme e pensieri,
luce ispiratrice di infiniti legami,
materia che si crea e si distrugge,
lasciando il ricordo di forme indefinite che si perdono nel tempo,
... svanendo ...
Colori,
corsi e ricorsi di voi,
frequenze che si alternano e si intrecciano,
atomi impalpabili che si uniscono in vorticose reazioni,
dove la materia si plasma.
Miscugli arditi,
in costante attesa di essere scoperti,
voi esistete da sempre,
mi chiamate,
mi volete.
Colori miei,
desiderosi da sempre di divenire nuovo elemento,
io vi posso toccare,
io vi lego;
fatevi plasmare e gioite voi,
che non siete materia sterile,
ma la forza del cambiamento,
in un divenire infinito,
che trasforma la materia in emozione.
Nel 2010 viene selezionato dalla critica per la grafica, la capacità di sintesi delle sue opere e la
comunicatività delle stesse ed è ospite di alcune trasmissioni televisive culturali. Nel 2020 estende ulteriormente la visione astratto-comunicativa della sua produzione,
reinterpretandola attraverso la Fluid Art , dove, con la fluidità dei colori (che rimangono sempre
elementi essenziali della sua pittura) il reale e l’immaginario si compenetrano divenendo un tutt’uno
di suggestione ed emozione. Nascono così opere come “ Verso l’ignoto ”, “ Presenze ” e
“ Mediterraneo ” che danno l’avvio al filone artistico della Fluid Art .
Residente a La Spezia, attualmente continua la sua produzione artistica a Roma, dove vive
temporaneamente per motivi di lavoro.
MOSTRE ED EVENTI DELL’ARTISTA
Collettiva presso la Galleria Spazio Arte di Milano (Palazzo Granaio - Novembre 2009)
Personale presso la Scuola Navale Militare Francesco Morosini (Aprile 2010)
Partecipazione a Marzabotto Arte TV con l’artista Cecilia Martinelli nell’ambito delle
trasmissioni dedicate al progetto della
Fashion Paint
(Maggio 2010)
Partecipazione alla Fiera d’Arte Contemporanea di Forlì assieme all’artista Cecilia
Martinelli (Novembre 2010)
Collettiva “Personaggi in primo piano” presso la Galleria Centro Storico di Firenze Signa
(Aprile 2011)
Premio internazionale Tokyo per “l’elevato valore stilistico”(Maggio 2011)
Collettiva “Rinascimento Contemporaneo” presso la Galleria RossoCinabro di Roma
(Maggio 2011)
Collettiva l’Arte Contemporanea presso la Saletta degli Angeli di Lucca (Luglio 2011)
Primo classificato al premio della critica 2014 dell’Accademia di Santa Sara di Alessandria
per il “Figurativo Conformazionista”
Mini personale presso la Galleria d’arte La Spadarina di Piacenza (Ottobre 2014)
Collettiva con la Galleria d’arte La Spadarina di Piacenza all’interno della Fiera Tutto Casa
2014 a Marina di Carrara
Partecipazione alla mostra mercato “La Marguttiana” di San Terenzo (Luglio 2015)
Personale a Ponzanello durante l’evento Ponzanello Illumina (Luglio 2015)
Collettiva “La forza del sorriso festival” a Fosdinovo (Agosto 2015)
© 2020 - Frame Filler Project - Tutti i diritti riservati