Stefano Di Loreto
E’ una sezione artistica con cui si intende orientare la riflessione dell’uomo sulla propria coscienza, quella parte di sè che è continuamente in tumulto, sollecitata da un marasma di stimoli esterni, chiamata a scegliere senza tregua fra posizioni diverse, fra fazioni in lotta, fra il bene e il male, fra la guerra e la pace, fra l’accoglienza e l’espulsione, fra l’onestà e la corruzione; quella parte di sè che costringe a conoscersi a fondo, ad ascoltare le proprie pulsioni, e che accompagna l’uomo nei meandri più remoti della propria interiorità. La coscienza è lo specchio che ci insegue senza sosta, e riflette e ci porge inevitabilmente la parte più profonda di noi stessi. La coscienza si ribella e grida, a volte viaggia placida su strade dritte verso i propri desideri più veri, altre volte si perde confusa fra le false volontà altrui; ma sempre fluttua, veloce e inarrestabile, verso una sempre più profonda conoscenza di sè.
TEMPO DELL'ANIMA
Nell'attuale società l'uomo rincorre di continuo il tempo: le comunicazioni sono sempre più veloci, il lavoro stressante, gli obiettivi sempre più alti. Una vita frenetica alla ricerca di valori effimeri. Il tempo meccanico. L'artista vuole che l'uomo si fermi: riscopra il suo tempo naturale e rifletta su ciò che è veramente importante per raggiungere la felicità. Il tempo dell'anima.
GLOBALIZZAZIONE
La globalizzazione ci pone di fronte ad un pensiero sempre più uniformato, gusti alimentari omogenei, un’economia accentrata. Si perdono le diversità, si accentuano le disparità. Voglio che l’uomo recuperi la forza del pensiero critico, l’originalità creativa, la bontà dei sapori, la bellezza delle diversità.
COVID SPEZZATO
La pandemia da Covid-19 ha ridotto notevolmente la libertà di movimento dell’uomo, con drammatiche ripercussioni sui rapporti sociali, economici, psicologici. La scienza indica l’uso dei vaccini come la soluzione più efficace per sconfiggere il virus e mettere in sicurezza la popolazione, specie quella più fragile e con patologie. In situazioni così difficili della nostra società globale, la scienza deve essere l’unico faro di riferimento per riprenderci quanto prima la nostra vita! Le opere di questa sezione rappresentano un “segno” per le future generazioni affinchè non dimentichino questa lacerata contemporaneità!
La rottura dell'orologio rappresentata nell'anello è ispirata all'opera "Tempo decostruzione al quadrato"
esposta alla 57° Biennale di Venezia nel 2017.
Nell'attuale società l'uomo rincorre di continuo il tempo: le comunicazioni sono sempre più veloci, il lavoro stressante, gli obiettivi sempre più alti. Una vita frenetica alla ricerca di valori effimeri. Il tempo meccanico. Voglio che l'uomo si fermi: riscopra il suo tempo naturale e rifletta su ciò che è veramente importante per raggiungere la felicità. Il tempo dell'anima.
Dati tecnici: anello in argento 925, peso gr 18 circa, realizzato a mano con lavorazione a cera persa, unisex.
L'anello è disponibile nelle misure dell'anelliera, che dovranno essere specificate in fase d'ordine senza maggiorazione del prezzo.
© 2020 - Frame Filler Project - Tutti i diritti riservati